La legislatura italiana, attraverso la Legge 68/99 “Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili” prevede per le aziende con almeno 15 dipendenti l’obbligo di inserimento di persone con disabilità al fine di garantirne il diritto al lavoro.
Nel caso in cui le aziende non riescano, o non possano, per varie ragioni soddisfare questo requisito (hanno 'una scopertura'), c'è la possibilità di stipulare una convenzione con Cooperative di tipo B (realtà che hanno come mission quella di inserire nel mondo del lavoro persone in situazione di svantaggio fisico o psichico) attraverso l'articolo 14 D.LGS 276/2003. Questo in accordo con la provincia di competenza, la quale autorizza le convenzioni secondo regolamento.
Tale convenzione prevede che l'azienda in questione fornisca una commessa di lavoro alla cooperativa: attraverso queste commesse si genera un circolo virtuoso per cui le aziende adempiono agli obblighi di legge e le cooperative di tipo B perseguono la loro mission di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, garantendo alle categorie protette il diritto al lavoro e uno spazio di crescita.
Mission di Contatto (cooperativa di tipo B attiva in provincia di Bergamo) è l'inserimento nel mondo del lavoro di persone in situazione di fragilità e la persegue attraverso:
-Assunzioni dirette
-TIS
-Tirocini Extra Curriculari
-Borse lavoro
-Articolo 14 (nelle modalità sopra citate)
Contatto è in grado di fornire servizi di sanificazione mediante ozono a privati e aziende, attraverso l’impiego di attrezzature mobili e personale specializzato, in grado di intervenire in luoghi di varie dimensioni.
Gli strumenti utilizzati sono principalmente Terminator II e Terminator IV, dispositivi certificati CEE e prodotti da O3M by Maino, azienda italiana con esperienza trentennale nel settore della sanificazione con ozono.
Da questa collaborazione è nato un prodotto che mette al centro del suo sapore due grandi temi: quello dei prodotti biologici e quello del kilometro 0. Si perché il GASviolo è interamente realizzato con farine biologiche e con ripieno di patate nostrane e formaggio. A proposito di kilometro 0, il formaggio è al 100% brembano: il fornitore è l'azienda agricola Carrara Ignazio che, attraverso il suo formaggio realizzato con latte proveniente da vacche di razza Bruna Alpina Originale pascolate nei magnifici e famosi pascoli della zona dei laghi Gemelli, porterà il sapore della montagna nei GASvioli. A questo formaggio si aggiunge anche della ricotta dell'azienda agricola Tiraboschi Angelo di Oltre il Colle ("Marieta") per aggiungere una "sfumatura" di Valle Serina a questo prodotto.
Parlando di tradizione, i più esperti sapranno sicuramente che i casoncelli hanno una forma a mezzaluna. Il nostro prodotto invece ha una forma particolare, che trova la sua spiegazione in un'antica variante, tipica del luogo dove si trova la nostra sede, Valpiana di Serina e che si lega al culto del patrono locale, san Gottardo.
Condito con abbondante burro, salvia e pancetta, questo casoncello è uno sfizio che permette rendere speciale e gustoso qualsiasi pranzo o cena
E' piuttosto improbabile che questi siano i primi ravioli ricotta e spinaci che assaggi: proprio per questa ragione rimarrai stupito da quanto questi ravioli sono diversi da quelli che hai provato in passato. Lasciati stupire anche tu dal sapore delicato, fresco e soprattutto inaspettatamente nuovo di questo prodotto.